top of page

Associazione

Mente Naturale

Associazione Mente Naturale 

Associazione mente naturale

Oltre 20 anni di esperienza

L’Associazione Mente Naturale O.d.V. è un’associazione di volontariato che ha come scopo quello della lotta al randagismo sul territorio. È regolarmente iscritta presso l’Agenzia delle Entrate e successivamente è stata inserita nel registro del volontariato della regione lazio, nel settore Ambiente Natura ed Animali. Attualmente è scritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) presso il Ministero dello Sviluppo Economico. 

L’associazione gestisce un rifugio per cani abbandonati nella campagna Sabina in un terreno che si estende per circa 30 000mq, ospitando i cani dei Comuni di Olevano Romano e Roma Capitale.

Nasce nel 2000, da un’idea di Massimo Varone che la fonda e ne diventa il presidente. 

Nel 2004, Massimo stipula per l’Associazione una convenzione, ancora in essere, con l’attuale servizio Tutela e Benessere Animale di Roma Capitale, per il mantenimento, la cura, la custodia, il recupero ed la conseguente adozione di cani di proprietà del Comune di Roma, gestendo attualmente un canile rifugio con oltre 130 cani. 

Educazione cinofila e ONLUS

Nel 2005 con determina del Direttore del 14 Novembre n. 1579 Direzione Regionale Tutela della Salute e Sistema Regionale del Lazio, Massimo Varone viene inserito nell’Albo degli esperti educatori cinofili per corsi indirizzati ai cani che manifestano problemi comportamentali ed ai loro proprietari a seguito della Legge Regionale ottobre 2003 n. 33.

Nel 2005 realizza un progetto per il Comune di Roma per la rieducazione di decine di cani tipo pitbull sottoposti a sequestro, formando nel contempo gli operatori volontari addetti.

Nel 2006, l’Associazione viene iscritta nel Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato sezione ambiente natura e animali, acquisendo la qualifica di ONLUS.

Nel 2006 frequenta a roma il corso di pet therapy con la Dott.ssa Renata Fossati.

Dal 2007 al 2010 organizza e coordina un rpogramma di pet therapy (AAA) con l’ausilio di psicologi e personale medico/infermieristico presso il Centro Raffaella D’Angelo di Palombara Sabina (RM) che ospita persone maggiorenni affette da invalidità. 

Nel 2009 supera gli esami per Educatore Cinofilo dell’Associazione Professionale Educatori Cinofili (APNEC)

Nel 2011 frequenza a roma il corso con l’etologo Roger Abrantes su problemi comportamentali

Nel 2012 organizza ed è il relatore del seminario “educazione cinofila” per addetti ai lavori (volontari dei canili) e privati cittadini, patrocinato da Regione Lazio, Roma Capitale, Comune di Palombara Sabina e ASL RM G

Logo_ENCI jpeg.jpg

Nel 2012 :

  • frequenta il corso DO-AS-IDO – Apprendimento Sociale e Tecniche di Apprendimento con la Dott.ssa Claudia Fugazza, ricercatrice presso l’Università di Budapest;

  • frequenta il corso con Anne Bigi Schuster : “il cane aggressivo – gestione e recupero”

nel 2013:

  • frequenta il corso “la salute del cane: preparazione atletica” con Manlio Ceni

  • frequenta il corso “educatori e strumenti” presso il Centro Studi e di Ricerca a Roma.

L’associazione nel 2013 ottiene il riconoscimento da parte dell’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (E.N.C.I.) come “Centro riconosciuto E.N.C.I. per la formazione cinofila” con programma e direttive condivise con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con D.M. n. 847 del 17/01/2013.

Dal 2013 ad oggi Massimo è organizzatore, docente ed esaminatore di oltre 30 tra corsi E.N.C.I. che prevedono 110 ore di teoria e 60 di pratica per Addestratori cinofili sez. 1 Utilità, Compagnia, Agility e Sport e con il Centro Europeo di formazione. 

Nel 2014 frequenta un Master ad Orvieto per Allevatore Cinofilo

L’associazione dal 2015 collabora, in convenzione gratuita:

  • con la Comunità Dianova con sede in Palombara Sabina per il recupero di minori in difficoltà

  • con il Tribunale di Roma per il servizio UIEPE (ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna) per utenti di maggiore età, con l’ausilio dei cani. 

Dal 2016 l’associazione ha in essere una convenzione gratuita con l’Università degli Studi di Teramo, facoltà di Medicina Veterinaria, per il tirocinio di laureandi

Nel 2016 Massimo Varone è stato componente del Comitato Tecnico Nazionale S.A.S. (Società Amatori Schaferhunde)

Nel 2017 supera il primo livello del corso Master di Etologia Relazionale ed è attualmente impegnato nello studio per il superamento del secondo livello, presso la Cascina di Miryam Riboldi

Attualmente è responsabile di allevamento della S.A.S. Regione Lazio

bottom of page